
Go Deep Game Taranto Vecchia – Biennale della Prossimità Ore 09:00 / 23:00
Chi può giocare al GO DEEP GAME?
Sono invitati a giocare al Go Deep tutti i cittadini e le cittadine residenti in Città Vecchia, le associazioni che operano nel quartiere e chiunque fosse interessato.
Ecco il programma completo di Go Deep Game Taranto Vecchia!
- 9 – 12 – Palazzo Pantaleo: Area tematica di scambio “Abitare in prossimità” animato da Consorzio Nazionale Idee in Rete.
- 9 – 12 – Gita in nave della Marina militare in Mar Grande rivolto ai minori a cura dell’Associazione Il Tempo del Fare.
- 9.30 – 12 – Palazzo Amati: Laboratorio di ceramica a cura dell’associazione Jonian Dolphin Conservation.
- 9.30 – 12.00 – Università, Chiostro grande: Infopoint della Regione Puglia su Infopoint su aree tematicahe: povertà educativa e antimafia sociale; giovani, rivitalizzazione spazi pubblici

- 9.30 – 12.30 – Palazzo Pantaleo, Atrio: “Prendi il largo” Installazione partecipata di una barca – sensibilizzazione sul tema delle migrazioni, a cura di Associazione Noi e Voi.
- 9 – 13 – Piazza Castello: Presenza Autoemoteca per donazioni di sangue e sensibilizzazione, in collaborazione con l’ASL di Taranto.
- 9 – 13 – Piazza Castello: Progetto Preventour – Promozione della salute e prevenzione a cura di Europa Solidale e CRI, in collaborazione con l’ASL di Taranto.
- 12 – 13.30 – Università, ex Caserma Rossarol: Plenaria: Il senso di questa Biennale della Prossimità.
- 15 – 17.30 – Palazzo Galeota: Area tematica di scambio “Cibo: nutrirsi di prossimità” animato da Consorzio Comunità Emmanuel e Gruppi di Volontariato Vincenziano.
- 15 – 17.30 – Università, ex caserma Rossirol: Area tematica di scambio “Migranti: non stranieri ma prossimi” animato da CNCA.
- 15 – 18 – Caritas, Vico del Seminario 17 – Laboratorio di orecchiette e frscidde, a cura di Auser
- 16 – 19 – Piazza Castello: Presenza Autoemoteca per donazioni di sangue e sensibilizzazione
- 16:30 – 17:30 – Castello Aragonese, Sala Celestino V: Micio e i suoi amici, il racconto di una favola con l’autrice Antonella Tomassini, a cura di Assovegan (per i più piccoli e le famiglie).

- 18 – 19.30 – Università, aula 7: Laboratorio teatrale “Una vita da favola”, a cura de La Casa delle Donne.
- 18 – 20 – Largo Santuario Madonna della Salute: Laboratorio per minori animato dalla cooperativa La Solidarietà
- 18.30 – 20 – Università, ex caserma Rossarol: “Altronovecento” narrazione di teatro civile a cura della cooperativa Stranaidea e di Giovanni Devastato. Un itinerario da Adriano Olivetti a Angela Zucconi, da Aldo Capitini a Danilo Dolci, alla scoperta dei padri (e delle madri) della prossimità.
- 20 – 21 – Caffè letterario “Cibo della mente” – presentazione del libro “TUTTI“, un prodotto collettivo della Biennale della Prossimità con i racconti di 45 autori.
- 20 – 21.30 – Santuario Madonna della Salute: “Un uomo come noi” Sei quadri con le ombre sul tema della passione di Cristo, a cura del CREST.
Per il programma dettagliato con tutti gli appuntamenti della Biennale della Prossimità, t’invitiamo a LEGGERE QUI!

Ore 17:30 – Taranto Port Days – Molo San Cataldo
- Conferenza stampa di presentazione di Taranto Port Days 2019 alle Istituzione e alla stampa presso l’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio Molo San Cataldo.
Ore 18:00/20:00 – Passeggiata tra le Case Matte di Taranto Vecchia
- Il 17 dalle 18:00 alle 20:00, con il progetto Il 32 Aprile in giro per strade e vicoli faremo un tour per scoprire itinerari inediti, tra luoghi, situazioni e tarantini esplosivi.
- Al momento l’evento è sold out ma t’invitiamo a seguire gli aggiornamenti nel caso cambi qualcosa!

Ore 15:30 – Piazze Pulite – Ripuliamo Taranto Vecchia!
- Piazze Pulite invita chiunque voglia aiutare la causa a vedersi tutti insieme per ripulire Via Garibaldi nella Città Vecchia e le zone limitrofe!
Ore 18:30 – Taranto Port Days – Il porto del futuro – Porto di Taranto
- Aperitivo dell’innovazione presso il BALAB in porto.
Ore 18:30 – Mena Mena Mè –
A Fravaggh
- Il ristorante Mena Mena Mè organizza un incontro in cui si mostrerà come pulire, preparare e degustare il fravaglio, pesce povero, e s’insegneranno i nomi dei pesci in dialetto tarantino!
Ore 21:30 – Ipogeo Gennarini – Katharsìs – Mostra Fotografica + DJ Set e Live Music
- Katharsìs è un progetto fotografico che verrà esposto con libero ingresso all’Ipogeo Gennarini (via Duomo 243) nei giorni 16-17 MAGGIO 2019. Il 17 Maggio dalle 21.30 in poi, oltre alle opere ci sarà un DJ set a cura di Simone Picci e live music da parte dei Periodo Blu, accompagnati dalla possibilità di bere in loco fino a sera inoltrata.

Ore 22:30 – Caffè Letterario – Cibo per la mente – STAIN *live* [alternative-rock]
- Stain è un progetto di inediti alternative rock nato nell’ottobre del 2016 a Capurso in provincia di Bari. Il nome Stain, che tradotto significa ‘macchia’, sta ad indicare un qualcosa di spontaneo e di semplice in apparenza.

La band è già al lavoro nella stesura di altri brani e si prepara ad un tour estivo che comprenderà anche la partecipazione ad alcuni festival, tra cui il Medimex (in apertura all’headliner Brian Ferry).
Eventi continuati:
Ore 09:00/13:00 – 15:00/20:00 –
Cripta della Basilica Cattedrale di San Cataldo
- Mostra fotografica San Cataldo dei tarantini a Betlemme di Anna Svelto.
- Mostra Un’eccellenza italiana in Terra Santa, mostra delle foto dei lavori di restauro della Chiesa della Natività di Betlemme realizzati dalla Piacenti Spa di Prato.

Mini Crociere sulla Nave Calajunco
- Per informazioni su crociere straordinarie e prenotazioni contattare 3356448888 o 3402203903 – info@navecalajunco.it